La tua azienda ha mai avuto
disconnessioni di rete ed è rimasta offline per diverse ore? Queste interruzioni possono causare danni importanti al business e rallentamenti nei processi produttivi. Per questo motivo sta diventando sempre più frequente l’uso di una
connessione di backup basata su SIM, misura di sicurezza che permette di garantire la continuità operativa in caso di guasti alla rete. Di cosa si tratta e come funziona questo servizio?
Che cos’è una connessione di backup basata su SIM
Una connessione di backup basata su SIM è una
connettività di riserva che sfrutta la
rete mobile e permette di mantenere attivi i servizi internet quando la connessione principale non è disponibile. La rete di backup entra in funzione automaticamente quando rileva un’interruzione su quella primaria, instradando il traffico dati attraverso una
SIM installata in un router compatibile.
Questa soluzione permette di sfruttare una copertura ampia e capillare di operatori mobili sul territorio e garantisce la
continuità operativa dell’azienda.
Come funziona?
Il funzionamento di una connessione di backup su SIM si può sintetizzare in tre semplici fasi:
- Monitoraggio della connessione principale: il router o il firewall aziendale monitora costantemente lo stato della connessione primaria.
- Failover automatico: in caso di interruzione della linea principale, il sistema mette in funzione automaticamente la rete, senza richiedere interventi manuali.
- Ripristino: una volta che la connessione principale viene ripristinata, il traffico viene automaticamente instradato su quella rete.
Come si può notare, questo sistema permette all’azienda di continuare a lavorare senza alcun tipo di interruzione o richiesta di assistenza tecnica immediata.
Vantaggi
1. Affidabilità
Il vantaggio principale del backup su SIM è la
continuità del servizio. Anche in caso di guasti l’azienda può continuare a operare, accedere a servizi cloud, gestire pagamenti elettronici e comunicare con clienti e fornitori.
2. Velocità di attivazione
A differenza di altre soluzioni, il backup su SIM può essere implementato rapidamente, spesso in poche ore, semplicemente inserendo una SIM in un router compatibile
3. Flessibilità
Il backup su SIM è una soluzione che si adatta a diverse aziende e settori dove non è disponibile una connessione cablata stabile.
4. Costi contenuti
I costi di implementazione e gestione del backup basato su SIM sono generalmente inferiori rispetto a una seconda linea cablata. Inoltre, si paga solo per il traffico effettivamente utilizzato, rendendolo ideale anche per piccole e medie imprese.
Limiti e considerazioni
Nonostante i numerosi vantaggi, la connessione di backup su SIM presenta anche alcune limitazioni:
- Larghezza di banda limitata: le reti mobili, pur essendo veloci, non offrono la stessa capacità di una connessione in fibra ottica. Questo può essere un problema per aziende che gestiscono un’alta intensità di dati.
- Copertura: la qualità del servizio dipende dalla copertura del segnale LTE nella zona. In aree rurali o isolate, la connessione potrebbe essere instabile.
- Sicurezza: è fondamentale configurare correttamente il sistema per garantire la sicurezza dei dati anche durante l’interruzione della linea principale.
Quando è consigliata una connessione di backup?
La connessione di backup basata su SIM è particolarmente indicata per:
- Aziende che dipendono da servizi cloud (ERP, CRM, VoIP, ecc.)
- Punti vendita che utilizzano POS e sistemi di cassa online
- Aziende che gestiscono servizi critici e dati sensibili come sanità, sicurezza e finanza
- Settori industriali e logistica dove l’interruzione della rete può bloccare macchinari o sistemi di tracciamento.
- Uffici remoti o temporanei dove non è disponibile una connessione cablata affidabile
In un contesto in cui la connettività è sempre più strategica,
dotarsi di un sistema di failover non è più un lusso, ma una necessità. Investire in una soluzione di backup basata su SIM significa proteggere la produttività, la reputazione e la serenità dell’intera organizzazione.