Servizi IT in outsourcing: come possono far crescere la tua azienda?

Servizi IT in outsourcing: come possono far crescere la tua azienda?

Rimanere al passo con l’evoluzione tecnologica e la sofisticazione delle minacce informatiche può essere difficile per le aziende. Molte realtà stanno infatti scegliendo servizi IT in outsourcing come soluzione per affrontare e prepararsi alle sfide tecnologiche del futuro.

Perché le aziende stanno facendo questa scelta e quali vantaggi porta? Scopriamolo insieme.

 

Che cosa sono i servizi IT in outsourcing?

 

I servizi IT in outsourcing consentono ad un’azienda di esternalizzare una o più attività tecnologiche ad un provider che possiede competenze specialistiche nel settore. Questi servizi possono includere la manutenzione dell’infrastruttura informatica, il supporto tecnico, lo sviluppo software, la gestione dei dati, la sicurezza informatica e l’adozione di soluzioni cloud.

L’outsourcing consente all’impresa di usufruire di competenze tecniche specializzate, tecnologie avanzate e supporto continuo, senza dover sostenere i costi e le complessità legate alla gestione diretta del reparto IT.

 

I vantaggi dei servizi IT gestiti

 

Esternalizzare alcune attività informatiche o l’intera infrastruttura tecnologica, può portare diversi benedici alle aziende.

Efficienza operativa: Un provider può integrare al meglio la tecnologia con i processi aziendali per creare un ambiente di lavoro più produttivo e migliorare l’accesso ai dati. Questo modello consente quindi di ottimizzare le risorse ed eliminare costi in eccesso.

Soluzioni personalizzate e modulabili: I servizi in outsourcing si adattano agli obiettivi e al core business dell’azienda con soluzioni su misura e modulabili che possano adattarsi ai cambiamenti.

Maggior sicurezza e prevenzione dei rischi: Un provider può avere un controllo maggiore sulle vulnerabilità dei sistemi IT del cliente e, tramite analisi e monitoraggio continuo, prevenire attacchi informatici e problematiche tecniche.

Innovazione tecnologica: Collaborare con un provider permette di avere accesso immediato alle tecnologie più recenti, senza dover attendere lunghi cicli di aggiornamento interni, e monitorare l’obsolescenza dei prodotti utilizzati.

Supporto tecnico continuo: Un provider offre assistenza tecnica costante, spesso disponibile 24/7, con SLA (Service Level Agreement) chiari e misurabili. Questo garantisce tempi di risposta rapidi e la certezza di avere sempre un interlocutore competente a disposizione.

 

Gestione interna o in outsourcing? Una scelta strategica

 

Scegliere se affidare la gestione di alcune o tutte le attività informatiche di un’azienda a risorse interne o ad un provider esterno dipende da vari fattori, tra cui budget, complessità dei sistemi e obiettivi di business e crescita.

  • Gestione interna e controllo centralizzato
    Optare per una gestione IT interna significa avere il pieno controllo su ogni aspetto dell’infrastruttura tecnologica. Questo approccio può essere vantaggioso per le aziende di grandi dimensioni che dispongono di un team IT strutturato e risorse economiche adeguate. Tuttavia, comporta anche costi elevati legati all’assunzione e formazione del personale e all’acquisto e manutenzione delle tecnologie utilizzate. Inoltre, in un contesto in cui le minacce informatiche sono in costante evoluzione e le tecnologie si aggiornano rapidamente, mantenere internamente tutte le competenze necessarie può diventare complesso e poco sostenibile nel lungo periodo.
  • Outsourcing IT e flessibilità
    Esternalizzare completamente o parzialmente l’IT può essere particolarmente vantaggioso per le PMI (Piccole Medie Imprese) che spesso non hanno le risorse per costruire un reparto interno strutturato e le competenze per gestire al meglio tutti i sistemi.
    Un provider può infatti mettere a disposizione competenze specialistiche sempre aggiornate, tecnologie all’avanguardia e soprattutto la scalabilità delle risorse. I servizi offerti da un provider si adattano alla crescita dell’azienda con soluzioni modulabili sulle singole esigenze di crescita e di business, senza dover affrontare investimenti importanti. Questo rende l’outsourcing una scelta ideale anche per le imprese in fase di espansione o che operano in mercati dinamici.

 

I servizi IT in outsourcing possono quindi essere una scelta strategica per affrontare le sfide tecnologiche del futuro. Che si tratti di outsourcing completo o di un modello ibrido, la chiave è scegliere il partner giusto e costruire una collaborazione basata sulla fiducia, trasparenza e obiettivi condivisi. Valore BF è sempre al fianco delle imprese per costruire un percorso di crescita costante e duraturo: contattaci e scopri come possiamo aiutarti.

Prodotti ricondizionati: un’opportunità per le aziende

Prodotti ricondizionati: un’opportunità per le aziende

Il concetto di sostenibilità ambientale oggi è diventato un argomento centrale anche per le aziende. In questo panorama green i prodotti ricondizionati stanno acquisendo sempre più importanza come alternativa al nuovo. Si tratta di una scelta che permette di ridurre l’impatto sull’ambiente, evitare sprechi tecnologici e promuovere un consumo più consapevole.

Ma il ricondizionato è una scelta sicura e convivente per le aziende? In questo articolo rispondiamo a tutte le domande più comuni, offrendo una guida completa per chi vuole fare una scelta strategica e sostenibile.

Cosa Sono i Prodotti Ricondizionati?

I prodotti ricondizionati (o refurbished) sono dispositivi elettronici usati (in particolare pc, stampanti e telefoni) che tramite determinati processi, vengono reinseriti sul mercato per un secondo utilizzo e una nuova vita.  In questo caso il prodotto viene riparato, sostituendo eventuali parti danneggiate, igienizzato e testato da parte di centri autorizzati che ne certificano il corretto funzionamento. Quindi, a differenza del prodotto usato e rivenduto come tale, il ricondizionato viene revisionato completamente per offrire prestazioni paragonabili ad un nuovo dispositivo.

I refurbished si dividono infatti in categorie che identificano le condizioni, prestazioni e usura del dispositivo:

  • Grado A (o Pari al Nuovo): il prodotto è in ottime condizioni, sia dal punto di vista tecnico che estetico.
  • Grado B: presenta segni di usura più evidenti rispetto al grado A, come graffi o ammaccature, ma il prodotto è perfettamente funzionante con prestazioni ottime.
  • Grado C: il prodotto presenta segni di usura marcati anche se completamente funzionante e con prestazioni garantite.

Perché scegliere i Prodotti Ricondizionati:

  1. Risparmio Economico
    Acquistare un dispositivo ricondizionato consente di ottenere tecnologia di qualità ad un prezzo accessibile. Oggi l’acquisto dei prodotti può essere fatto anche in modalità as-s-service, ovvero tramite un canone mensile che permette di abbattere i costi ed introdurre anche servizi aggiungiti, quali assistenza tecnica, garanzia e molto altro.
  1. Sostenibilità Ambientale
    Il ricondizionato allunga il ciclo di vita dei prodotti, evitando che siano smaltiti prematuramente. Questa scelta permette di abbattere la produzione di rifiuti elettronici e le emissioni di C02.
  1. Affidabilità
    I prodotti ricondizionati vengono sottoposti a rigorosi controlli e test da centri autorizzati per offrire la stessa affidabilità dei prodotti nuovi.
  1. Ampia scelta
    Oggi il mercato dei prodotti ricondizionati è in continua espansione e offre una vasta gamma di dispositivi, permettendo di trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze di business e budget.

Una scelta sostenibile

Nel corso degli ultimi anni, la produzione e consumo di dispositivi elettronici è aumentata esponenzialmente e di conseguenza, la presenza di rifiuti. Nel 2024 si è registrato un aumento del 2,5% nella raccolta di rifiuti REEE rispetto all’anno precedente, che arrivano a circa 360 mila tonnellate.

Questi materiali, a causa della loro composizione, sono difficili da smaltire e contengono sostanze tossiche che possono avere un impatto molto negativo sull’ambiente.  Il rigenerato è una scelta importante per contrastare lo spreco e favorire l’economia circolare che mira alla riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero dei materiali.

 

Ricondizionato: una scelta strategica

Il refurbished può essere anche una scelta strategica per le aziende che hanno bisogno di disponibilità immediata di dispositivi e/o possono sostenere investimenti ridotti.

  • Formazione e onboarding: permette di avere dispositivi pronti all’uso per nuovi assunti o corsi interni.
  • Progetti temporanei o eventi: per allestire postazioni IT complete in modo rapido, economico e sostenibile.
  • Apertura di nuove filiali: permette di attivare rapidamente l’operatività senza attendere lunghi cicli di approvvigionamento.
  • Coworking: in contesti dove le postazioni di lavoro sono condivise e non è necessario dotarsi di dispositivi di fascia alta.
  • Backup: avere a disposizione dispositivi ricondizionati come riserva in caso di guasti o emergenze può garantire la continuità operativa.
  • Collaboratori esterni: per aziende che lavorano con consulenti, freelance o collaboratori temporanei, fornire dispositivi ricondizionati è una soluzione pratica e sostenibile.

 

I prodotti ricondizionati non sono una “seconda scelta” per le aziende, ma un’opportunità per migliorare la propria reputazione, accedere a bandi pubblici con criteri green e posizionarsi come leader in un mercato che premia l’innovazione sostenibile.

In Valore BF permettiamo alle aziende di accedere alla sostenibilità con il progetto ReuseIT e prodotti rigenerati come nuovi erogati in modalità as-s-service. Contattaci per saperne di più!

Una nuova partnership con HP

Una nuova partnership con HP

Valore BF stringe una forte partnership con HP e diventa Power Partner.

Questo riconoscimento premia le nostre competenze specifiche all’interno del settore ICT, printing, l’assistenza di qualità ai clienti e il lavoro che quotidianamente svolgiamo per le imprese del territorio lombardo.

La sinergia con HP nasce da una visione condivisa: garantire la continuità operativa delle aziende attraverso soluzioni tecnologiche avanzate, con un focus su:

  • prevenzione proattiva delle minacce informatiche;
  • gestione centralizzata dell’infrastruttura IT;
  • soluzioni progettate secondo il principio del “security by design”.

Grazie alle soluzioni HP possiamo quindi guidare le aziende verso ambienti di lavoro sicuri, efficienti, orientati alla sostenibilità e pronti per le sfide tecnologiche del futuro.

Stampanti e multifunzioni

Le nuove multifunzioni HP sono pensate per migliorare il lavoro ed il flusso documentale con interfacce grafiche semplificate, affidabilità nella gestione della carta, sicurezza avanzata e strumenti per risparmiare sui consumi. Dimenticatevi le macchine che avevano come funzione la semplice stampa, oggi le multifunzioni sono integrate con il Cloud e servizi di rete per gestire al meglio i documenti da qualsiasi luogo, casa e ufficio.

Sistemi di videoconferenza

HP Poly ha creato una gamma di sistemi di videoconferenza pensati per migliorare la comunicazione nelle riunioni ibride. Grazie a funzioni basate sull’intelligenza artificiale ogni partecipante ha la certezza di essere visto e sentito da tutti in modo chiaro e nitido: zoom sui relatori, inquadrature intelligenti, eliminazione dei rumori di sottofondo e molto altro. Tutto ciò che ti serve per comunicare è racchiuso in un’unica soluzione, le barre video all-in-one che possono essere accompagnate da accessori per rendere le riunioni ancora più fluide.

Postazioni di lavoro

Con i prodotti HP è possibile creare postazioni di lavoro pensate per migliorare la produttività e sicurezza dei dipendenti. Ogni attività potenzialmente rischiosa, dalla navigazione sul web all’apertura di allegati, viene svolta in modo sicuro all’interno della propria macchina virtuale, impedendo ai malware di infettare il PC o qualsiasi altro dispositivo connesso alla rete. Inoltre, per soddisfare le esigenze di business, HP permette di scegliere tra una vasta gamma di formati hardware e accessori per rendere le postazioni più confortevoli possibili.

Business Continuity

Questa partnership nasce anche da una visione comune volta a garantire la continuità operativa delle aziende. Per farlo vengono messe in campo diverse attività: un approccio proattivo verso le minacce e problematiche tecniche; un controllo centralizzato di tutta l’infrastruttura IT del cliente e la scelta di prodotti e soluzioni HP progettati sulla logica del security by design.

Vuoi sapere quali soluzioni HP sono più adatte al tuo business? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a costruire un ambiente di lavoro più efficiente, sicuro e sostenibile.

 

Contattaci ora

Servizi di stampa gestita: cosa sono?

Servizi di stampa gestita: cosa sono?

I servizi di stampa gestita (Managed Print Services) permettono alle aziende di accedere ad un parco stampanti sempre aggiornato, sicuro e a servizi aggiuntivi, modulabili in base alle singole esigenze di business, che spesso vengono sottovalutati. Queste attività consentono infatti di abbracciare un modello organizzativo più sostenibile e produttivo, riducendo i costi superflui.

Perché le aziende dovrebbero affidarsi a questo nuovo modello di gestione del parco stampanti? Ne parliamo all’interno dell’articolo.

Cosa sono i Managed Print Services

I servizi di stampa gestita, meglio conosciuti in inglese con il termine di “Managed Print Services”, sono una serie di servizi erogati da un fornitore esterno, volti a migliorare l’esperienza complessiva di stampa, ottimizzare la fruizione ed il flusso di dati e ridurre i costi di gestione. Le soluzioni MPS possono variare ed essere modulate sulle singole esigenze del cliente e obiettivi di business, ma in generale comprendono:

  • Parte Hardware: le stampanti, multifunzioni e altri dispositivi integrati che vengono forniti all’azienda.
  • Software: i programmi che consentono al cliente di gestire i flussi documentali e al fornitore di monitorare da remoto lo stato dell’interno parco stampanti.
  • Servizi: tutte le attività che il fornitore MPS svolge per il cliente, tra cui monitoraggio e manutenzione del parco stampanti, sicurezza e conformità, formazione e supporto tecnico.

I vantaggi dei servizi di stampa gestiti

I servizi che può erogare un Managed Print Services possono portare diversi benefici alle aziende:

  • Maggior produttività
    I servizi di stampa gestiti permettono di ridurre i tempi di attesa, gli sprechi, gli errori e le interruzioni durante il lavoro, rendendolo più produttivo per tutti.
  • Migliore gestione dei documenti
    Un MPS può supportare le aziende nella digitalizzazione dei documenti cartacei e rendere il flusso documentale più efficiente e integrato con altri servizi e software. Questo permette a tutti i dipendenti di accedere e scambiarsi file in modo semplice e rapido, da qualsiasi luogo.
  • Maggior sicurezza
    Un provider esterno può aiutare le imprese a integrare l’attività di stampa con tutti i dispositivi aziendali, mantenendoli al sicuro da possibili minacce informatiche. Questo avviene grazie ad un’attività costante di aggiornamento e monitoraggio del parco stampanti, unita a sistemi hardware di difesa già preinstallanti nelle singole macchine.
  • Innovazione continua
    Un MPS ti permette di accedere a nuove soluzioni tecnologiche del mercato che possono adattarsi al tuo modello di business e può monitorare l’obsolescenza delle macchine per permetterti di rimanere sempre aggiornato.
  • Riduzione dei costi
    I servizi gestiti permettono alle aziende di ridurre i costi diretti e indiretti legati all’attività di stampa, come manutenzione delle macchine, utilizzo di toner e carta, consumo energetico e personale dedicato.
  • Riduzione del carico operativo
    Un MPS può supportare il reparto IT delle aziende a livello operativo, sgravandolo dalle attività tecniche quali manutenzione, assistenza tecnica, aggiornamento, sicurezza e obsolescenza delle macchine.
  • Sostenibilità ambientale
    La stampa gestita può ridurre lo spreco di energia elettrica, consumo di cartucce, toner, carta e emissioni di CO2, per un ambiente più sostenibile.

Perché scegliere un MPS oggi

All’interno di una strategia aziendale mirata a raggiungere determinati obiettivi, un MPS può essere quindi un elemento chiave. Studiando le esigenze del singolo business, il Managed Print Services crea processi che possono ottimizzare l’accesso ai dati, la loro fruizione da parte di tutti i dipendenti e supportare l’azienda nella transizione paperless (senza carta).

La stampa può sembrare un’attività ormai obsoleta all’interno del mondo digitale, ma in realtà svolge ancora un ruolo fondamentale. Le moderne multifunzioni infatti si caratterizzano per essere “integrate” con l’ecosistema digitale dell’azienda e avere funzionalità nate per semplificare la stampa ed il lavoro. Potremmo quindi affermare che le multifunzioni oggi facciano parte dell’Internet delle cose (IoT) con un impatto diretto sull’esperienza di fruizione, costi, sicurezza e produttività di un’impresa.

Affidarsi a un MPS significa quindi abbracciare un modello di lavoro più integrato, sicuro e orientato al futuro. Le aziende che scelgono questa soluzione stanno investendo in un ecosistema tecnologico capace di supportare la crescita, l’innovazione e la trasformazione digitale.

Valore BF, grazie alla sua esperienza e come Power Partner di HP, è il provider ideale per accompagnare le imprese in questo percorso di trasformazione, offrendo soluzioni su misura e supporto continuo.

Vulnerability assessment per un’azienda più sicura

Vulnerability assessment per un’azienda più sicura

Come proteggere i sistemi IT di un’azienda da un attacco informatico? Molte volte le imprese non conoscono la loro infrastruttura IT e le possibili vulnerabilità che presenta. Queste possono essere sfruttate da terzi per accedere a dati sensibili e causare violazioni e danni rilevanti. Inoltre, con il lavoro da remoto e l’utilizzo dei device aziendali in postazioni poco sicure, questi rischi aumentano notevolmente.

Migliorare la sicurezza della propria azienda è però possibile con diverse azioni volte a prevenire attacchi informatici e tutto ciò che ne può conseguire, come danni reputazionali, economici e tempi di inattività.

Che cos’è il vulnerability assessment?

Il vulnerability assessment è un’analisi che viene condotta sull’infrastruttura informatica di un’azienda con lo scopo di individuare possibili punti di debolezza all’interno della sua architettura. Queste “brecce” possono essere sfruttate per mettere in atto un attacco e danneggiare o rubare dati e risorse aziendali.

L’analisi delle vulnerabilità rende quindi le aziende maggiormente consapevoli del livello di sicurezza informatica della loro infrastruttura IT e, di conseguenza, delle attività e strategie necessarie per rafforzarla.

I 3 step di analisi

Il vulnerability assessment si compone di diverse fasi:

  1. Analisi dell’infrastruttura: in questa prima fase si studia a 360 gradi la struttura dei sistemi informatici di un’azienda per comprenderne la complessità e individuare già possibili mancanze nelle misure di sicurezza;
  2. Analisi delle vulnerabilità: grazie all’uso di diversi strumenti e software è possibile avere un’ampia fotografia del livello di sicurezza di un’azienda e individuare tutti i percorsi che possono essere utilizzati per causare un attacco informatico;
  3. Risoluzione: dopo aver individuato i punti di debolezza e le mancanze nella struttura informatica di un’azienda, è possibile studiare un piano di implementazione. In questo caso possono essere utili dei penetration test (attacchi informatici simulati) per valutare l’efficacia delle attività correttive messe in atto dall’azienda.

Come migliorare le vulnerabilità

Valutare le misure di sicurezza necessarie per migliorare le debolezze dei propri sistemi, non è sempre facile per un’azienda, soprattutto se non possiede un reparto IT interno strutturato. Un provider esterno può invece monitorare la sicurezza informatica di un’impresa in modo costante e con proattività.

Valore BF aiuta le aziende a strutturare un’infrastruttura IT resiliente con una serie di servizi:

  • Monitoraggio proattivo: questa nuova frontiera dell’assistenza informatica permette di monitorare da remoto 24 ore su 24, i sistemi IT di un’azienda per prevenire possibili minacce e intervenire prontamente per bloccarle. Per farlo vengono utilizzati algoritmi avanzati di analisi e il machine learning che indicano in tempo reale, minacce note o attività sospette.
  • Aggiornamenti: l’infrastruttura tecnologica deve essere aggiornata periodicamente, lato software e hardware per andare incontro agli adeguamenti normativi e soprattutto alle evoluzioni tecnologiche di mercato, fondamentali per proteggere i sistemi da minacce sempre più sofisticate.
  • Simulazioni di attacchi: con questa attività è possibile testare prontamente la formazione dei dipendenti in tema sicurezza e la resistenza dei sistemi informatici dei fornitori. Non bisogna dimenticare che l’attività dei dipendenti è il primo fattore di rischio informatico per un’azienda.

I benefici del vulnerability assessment

I benefici del vulnerability assessment vanno ben oltre ad una semplice analisi:

  • Ogni azienda ha dei limiti nelle risorse da dedicare alla cybersecurity e grazie al vulnerability assessment può stabilire a priori a quali vulnerabilità destinare il budget;
  • È possibile generare una maggior consapevolezza dei rischi informatici in azienda, soprattutto tra i dipendenti, e dare inizio a comportamenti vigili, ad esempio non aprire mail sospette o non condividere password con strumenti non protetti;
  • È possibile rafforzare la propria reputazione verso clienti e fornitori e rendersi più competitivi sul mercato.
  • Implementare le misure di cybersicurezza è anche un investimento strategico per l’azienda che può ridurre rischi e costi ingenti, spesso non quantificabili, legati agli attacchi informatici.
  • Le analisi permettono anche si adeguarsi ai nuovi quadri normativi e nell’ambito della sicurezza informatica, oggi si parla di normativa europea NIS2.  

Il Vulnerability Assessment fornisce quindi alle aziende una mappa del loro ambiente informatico ed è cruciale per rendere l’azienda più sicura e prevenire il più possibile minacce. Il phishing, il furto e la compromissione delle credenziali hanno rappresentato solo nel 2024, il 30% delle violazioni. Quindi le misure di sicurezza informatica da sole, senza analisi e strategia, non permettono di avere un’impresa sicura.

Valore BF può supportare la tua azienda in questa analisi e aiutarti nella scelta delle giuste tecnologie di sicurezza informatica.

Sei già cliente?
RICHIEDI ASSISTENZA